I dadi, gli strumenti fondamentali per i giochi e la generazione di numeri casuali, esistono in diverse forme. Questa breve panoramica introduce due tipi comuni: il cubo a sei lati, che mostra i numeri 1-6, onnipresenti nei giochi da tavolo e casinò; e il tetraedro a quattro lati meno frequenti, con i numeri 1-4. Entrambi garantiscono risultati equi e imprevedibili, vitale per il gameplay.
Obiettivo ###
L'obiettivo è quello di ottenere combinazioni di numeri o somme specifiche utilizzando rotoli di dadi, determinati dalle regole scelte.
gameplay
- Setup: Sono necessari due dadi a sei lati e un registro (opzionale).
- Rolling: I giocatori alternativi girano entrambi i dadi.
- Punteggio: I punti vengono assegnati in base al risultato del rullo di dadi.
regole di base
- Somma dei dadi: Punti uguale alla somma dei due dadi.
Combinazioni specifiche:
- Doppio: (ad esempio, due 3s) punti bonus di rendimento.
- Sette in totale: Un rotolo per un totale di sette porta spesso punti extra.
Esempio di punteggio ###
Punteggio totale: Ogni giocatore accumula i totali del rullo di dadi.
rotoli speciali:
- raddoppia: +10 punti
- totale di 7: +5 punti
Variazioni ###
- Punteggio target: Viene impostato un punteggio target (ad esempio 50 punti); Il primo giocatore a raggiungerlo vince.
- Rounds: Viene giocato un numero fisso di round; Il giocatore con il punteggio finale più alto vince.
Suggerimenti
- divertimento: la semplicità è la chiave; Dai la priorità al divertimento con i compagni.
- Tracciamento dei punteggi: i punteggi di tracciamento migliorano l'aspetto competitivo.