Il simulatore di vita cancellato di Paradox Interactive, Life by You, continua a stimolare la conversazione, grazie agli screenshot emersi di recente che mostrano gli impressionanti progressi nello sviluppo del gioco.
La cancellazione di Life by You: una nuova ondata di delusione
I fan lodano i miglioramenti visivi e del modello dei personaggi
L'inaspettata cancellazione di Life by You di Paradox Interactive ha riacceso la discussione tra i fan, alimentata dai nuovi screenshot che circolano online. Queste immagini, compilate su Twitter (X) da @SimMatticalmente, provengono dai portfolio di ex sviluppatori tra cui Richard Kho, Eric Maki e Chris Lewis, che hanno anche condiviso dettagli sui loro siti Web personali. La pagina GitHub di Lewis, ad esempio, fornisce approfondimenti su animazione, scripting, illuminazione, strumenti di modder, shader e sviluppo di effetti visivi.
Le immagini rivelate offrono uno sguardo più dettagliato al potenziale di Life by You. Sebbene non sia drasticamente diverso dal trailer di gioco finale, i fan hanno evidenziato notevoli miglioramenti. Un utente ha espresso il sentimento diffuso: "Eravamo tutti così emozionati, poi incredibilmente delusi... :( Avrebbe potuto essere fantastico!"
Gli screenshot rivelano una raffinata personalizzazione del personaggio con cursori e preimpostazioni migliorati, insieme ad abiti riccamente dettagliati adatti a diverse condizioni meteorologiche e stagioni. Il mondo di gioco complessivo appare più ricco e suggestivo di quanto mostrato in precedenza.
Il vice CEO di Paradox Interactive, Mattias Lilja, aveva precedentemente spiegato la cancellazione, citando la "mancanza di aree chiave" del gioco e l'incertezza di un rilascio tempestivo e di alta qualità. Il CEO Fredrik Wester ha fatto eco a questo sentimento, sottolineando la dedizione del team ma riconoscendo l'impraticabilità di un ulteriore sviluppo.
La cancellazione ha sorpreso molti, data l'attesa riguardo al potenziale di Life by You come concorrente del franchise di EA Sims. La brusca interruzione dello sviluppo ha portato alla chiusura di Paradox Tectonic, lo studio dietro il progetto.