Nel 1972, la città di Hanoi sperimentò un momento fondamentale nella storia con la campagna "Dien Bien Phu in the Air", nota anche come Operation Linebacker II. Questo intenso periodo di 12 giorni, dal 18 al 30 dicembre, ha segnato l'offensiva militare finale dagli Stati Uniti contro la Repubblica Democratica del Vietnam durante la guerra del Vietnam. È arrivato dopo che la conferenza di Parigi è crollata a causa di disaccordi sui termini di un accordo di pace tra gli Stati Uniti e la Repubblica Democratica del Vietnam.
Il gioco "Hanoi 12 Days and Nights", sviluppato da Pirex Games, cattura l'essenza di questa lotta rivoluzionaria. Mira a ricreare le feroci battaglie aeree che si sono svolte su Hanoi, dove la popolazione locale ha resistito eroicamente alla forza schiacciante dei bombardieri B-52 degli Stati Uniti. Questo periodo è vividamente ritratto nel gioco, evidenziando la resilienza e la determinazione del popolo Hanoi sullo sfondo di un assalto aereo su larga scala da parte degli imperialisti statunitensi.
Il culmine dell'Operazione Linebacker II costrinse il governo degli Stati Uniti a firmare l'accordo di Parigi, inaugurando la pace nel Vietnam del Nord entro la fine del dicembre 1972. "Hanoi 12 giorni e notti" non solo funge da conteggio storico, ma anche come omaggio allo spirito della rivoluzione e alla durata duratura per la sovranità.